Statistiche web

Il Potenziale di Abbattimento della CO2: Progetti Innovativi di STEP Srl al 2023

  • Home
  • Approfondimento
  • Il Potenziale di Abbattimento della CO2: Progetti Innovativi di STEP Srl al 2023
STEP - Innovation Hub - potenziale di abbattimento dei progetti STEP 2023

Il Potenziale di Abbattimento della CO2: Progetti Innovativi di STEP Srl al 2023

La missione di STEP è di abbattere 5 milioni di tonnellate di CO2 equivalente entro il 2035 attraverso la realizzazione di progetti innovativi di decarbonizzazione con aziende industriali italiane. Il nostro impegno quotidiano nella ricerca di soluzioni green-tech è rappresentato dal nostro numero guida, “5 milioni”.

Di conseguenza, è per noi prioritario comunicare a che punto della missione ci troviamo, presentando i dati sul potenziale di abbattimento dei progetti 2023.

Progetti al 2023: Composizione e Scopo

Al termine del 2023, i progetti di STEP in fase di realizzazione sono 11, suddivisi nelle seguenti categorie:

Ai fini della misurazione delle tonnellate di CO2eq abbattuta, i progetti includibili nel calcolo sono esclusivamente quelli che rientrano nella categoria “Decarbonizzazione”, ovvero i progetti che mirano a lavorare sul processo produttivo dell’azienda con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale.

I progetti di “Strategia”, ovvero quelli che mirano a identificare, pianificare e sviluppare una strategia di sostenibilità, rimangono esclusi dal calcolo per la loro natura. Questa tipologia di progetto è comunque estremamente rilevante per noi perché pone le basi per una riflessione all’interno dell’azienda e un’azione futura.

I progetti di “Open Innovation”, ovvero quelli che mirano a sviluppare nuovi prodotti, macchinari, servizi e processi, sono esclusi per la loro complessità. Lo sviluppo a lungo termine e l’incertezza del risultato non ci permette di effettuare una stima dell’impatto ambientale, che verrà valutato solo al termine del progetto insieme allo sviluppo di una metodologia di misurazione e calcolo.

I Progetti di decarbonizzazione e la stima di abbattimento

La somma della stima del potenziale di abbattimento dei 7 progetti di decarbonizzazione oscilla tra le 18.000 e le 21.000 tonnellate di CO2eq. Di seguito una tabella riassuntiva del potenziale di abbattimento dei progetti 2023.

Tabella 2- Potenziale di abbattimento per progetto

Azienda

Settore

Tipologia di intervento

Potenziale di abbattimento

(ton CO2eq)

Azienda 1

Gomma e plastica

Efficientamento

254 – 315

Azienda 2

Alimentare

Processo

1.500-2.300

Azienda 3

Tessile

Processo

13.300

Azienda 4

Alimentare

Efficientamento

190

Azienda 5

Metallurgico

Efficientamento

380

Azienda 6

Alimentare

Efficientamento

265

Azienda 7

Tessile

Efficientamento

2.050-5.400

Azienda 8

Alimentare

Efficientamento

1.500-2.100

Azienda 9

Farmaceutico

Efficientamento

1.700-2.600

   

21.150 – 26.850

*Nella tabella non sono riportati i nomi delle aziende per la natura innovativa del progetto e per tutelare l’azienda cliente fino al termine di ogni fase del progetto. Alcuni nomi sono visibili dal nostro sito, mentre dettagli più precisi su ogni singolo progetto verranno pubblicati al termine della fase di implementazione e relativa misurazione dei risultati.

Il calcolo è stato effettuato considerando il potenziale di abbattimento di ogni singolo progetto, ovvero le emissioni che verrebbero potenzialmente ridotte implementando tutte le tecnologie innovative proposte da STEP all’azienda cliente.

Perché parliamo di stima del potenziale di abbattimento? 

Il servizio STEP2ZERO parte dalla raccolta dei dati e dalla mappatura dei processi aziendali per identificare interventi di efficientamento energetico e innovazione dei processi aziendali, mirando alla riduzione dell’impatto ambientale e alla competitività dell’azienda.

Per comprendere la scelta di comunicare la stima del potenziale di abbattimento, dobbiamo approfondire tre elementi:

Tempistiche dei progetti

Un percorso di decarbonizzazione ha una durata che varia da azienda ad azienda in base a variabili come la presenza di un sistema di monitoraggio dei dati, organizzazione amministrativa ed esecutiva, processo di approvazione del budget, complessità del progetto.

In media possiamo considerare una durata che va dai 6 ai 24 mesi. I 7 progetti considerati nel calcolo sono stati contrattualizzati tra la seconda metà del 2022 e il 2023 e sono in corso di esecuzione.  Dei 7 progetti: 5 sono in fase di sviluppo, mentre 2 sono in fase di esecuzione con una previsione di abbattimento di 1.400 tonnellate di CO2eq.

Integrazione delle tecnologie

I progetti di STEP si basano sull’integrazione di un mix di tecnologie costruito sulla base delle esigenze dell’azienda e a copertura di una o più aree di ricerca di STEP, ovvero:

  • Rinnovabili innovative
  • Efficientamento energetico
  • Economia circolare
  • Combustibili alternativi
  • Tecnologie innovative di processo

Ogni tecnologia utilizza sistemi e modelli differenti per il calcolo del risultato potenziale. A termine delle fasi di implementazioni, svilupperemo una metodologia omogenea per il calcolo effettivo della CO2eq.

Sostenibilità economica

Tutti i progetti di STEP sono costruiti per fornire all’azienda cliente il mix di tecnologie che massimizza il potenziale di decarbonizzazione e la resa economica. La sostenibilità economica del progetto ci permette di aumentare la probabilità di esecuzione del piano sviluppato.

Metodologia di Calcolo

Il calcolo del potenziale di abbattimento è un processo complesso che considera l’interazione di molteplici variabili, che possono variare a seconda della tecnologia impiegata e delle specifiche esigenze dell’azienda cliente. Per ogni progetto, si valuta l’impatto su tutte le emissioni di scopo 1, 2 e 3, coinvolgendo:

  • kWh di energia elettrica risparmiata
  • Metri cubi di gas evitati
  • Kg di materie prime
  • Kg di rifiuti
  • Litri di altri combustibili

Questi dati vengono moltiplicati per i fattori di emissione stabiliti per legge, con un attento bilanciamento tra gli impatti positivi e negativi. Quando possibile, STEP si affida a dati certificati, come nel caso della tecnologia di Power Stabilization di nuova generazione, equipaggiata con un algoritmo per il calcolo del risparmio energetico certificato dall’ENEA. In assenza di dati specifici, si opta per un calcolo basato su medie di settore.

Obiettivi futuri

Al termine delle fasi di implementazione, l’evoluzione del calcolatore si focalizzerà sullo sviluppo di una metodologia omogenea per rendicontare l’effettivo abbattimento delle emissioni per tutti i progetti di STEP e nella certificazione da parte di enti terzi di tale abbattimento.